Psicologia bambini: il gioco e lo sviluppo cognitivo
Torniamo a parlare del gioco come elemento fondamentale per la crescita di un bambino. Oggi vogliamo partire da una significativa affermazione dello psicologo pedagogista Jean Piaget, il quale diceva che: “Il gioco è la più spontanea abitudine del pensiero infantile”. Che cosa ci fa capire tale affermazione?
Detto in parole semplici, per il bambino il gioco è un linguaggio. I più piccoli si esprimono giocando ed è proprio in un contesto di gioco che possono esternare i maggiori disagi.
Organizzare una festa di compleanno per bambini richiede dunque particolare attenzione, da dedicare soprattutto ai contenuti piuttosto che ai dettagli estetici tipici di una festa.
Dovete entrare nell’ottica che organizzando dei giochi per trascorrere un compleanno all’insegna del divertimento, significa mettere i più piccoli in un contesto che potrebbe portarli a confrontarsi con diverse problematiche interiori.
Non è possibile dunque organizzare una serie di intrattenimenti in modo confuso e casuale. Rivolgendovi ad animatori professionisti, potrete contare sul supporto di veri e propri educatori, in grado di stabilire i tempi e i modi giusti per il divertimento dei vostri bambini.
Sotto un altro punto di vista, essendo il gioco parte basilare dello sviluppo cognitivo di ogni bambino, è importante organizzare attività ricreative stimolanti, al fine di consentire al bambino stesso di godere pienamente sia del lato divertente sia del lato istruttivo di un determinato momento in gruppo.
I nostri professionisti vi aspettano per prendersi cura di ogni dettaglio della festa di vostro figlio. Sul nostro sito, troverete tutti i contatti.