Giochi e apprendimento: l’educazione stradale per i bambini

Una delle più grandi preoccupazioni di una mamma è che al proprio bambino possa accadere qualcosa in strada. Soprattutto nelle città, infatti, automobili e motocicli si muovono in continuazione, anche nei parcheggi. Portando vostro figlio a scuola o a lezione di musica, basta un attimo di distrazione per metterlo in pericolo. 

Ecco perché è bene iniziare sin da piccoli ad imparare il comportamento corretto da tenere quando si è in strada. Fortunatamente, esistono molti modi per insegnare a vostro figlio alcuni concetti di educazione stradale, senza annoiarlo e facendo sì che egli li memorizzi.

La prima possibilità è costituita dai giochi interattivi. I bambini di oggi amano i computer, i tablet e gli smartphone. E sono perfettamente in grado di utilizzare questi strumenti. Tramite il web è possibile trovare una lunghissima serie di risorse grazie alle quali il bambino può imparare l’educazione stradale giocando.

In particolare, queste attività consentiranno al bambino di concepire la strada come un bene culturale e sociale, ricca di stimoli, ma anche di pericoli, se non si rispettano le regole.

Gli obiettivi sono semplici e mirati. Il bambino imparerà a riconoscere i mezzi di trasporto e i principali segnali stradali. Ma anche alcune figure, come ad esempio quella del vigile urbano.

Persino a scuola, diversi istituti hanno voluto investire su progetti specificatamente legati all’educazione stradale. Il bambino, sin da piccolo, dovrebbe essere messo nella condizione di sviluppare la propria consapevolezza e la propria indipendenza.

Insomma, fate divertire i vostri bambini più che potete, ma senza dimenticare la sicurezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *