La vita sociale dei bambini
Oggi vogliamo proporvi uno spunto di riflessione su una questione che può sembrare banale, ma che al contrario, psicologicamente parlando, rappresenta un nodo chiave della vita di vostro figlio.
Spesso, una delle questioni più spinose legate all’organizzazione di una festa di compleanno, riguarda gli inviti. L’errore che moltissimi genitori fanno è quello di scegliere per i propri figli. Ma i bambini hanno una loro socialità, ed è importantissimo, per la loro crescita, che la vivano in modo spontaneo, ovviamente con la vostra supervisione.
Quel che un adulto tende a fare è condizionare le scelte del proprio figlio in base alle proprie simpatie, sia nei confronti di determinati bambini, sia valutando il rapporto tra genitori. Portare un bambino a frequentare un amico piuttosto che un altro significa bloccarlo nelle proprie manifestazioni emotive, nonché cucirgli addosso un concetto artificiale dell’amicizia.
Soprattutto nell’ambiente scolastico, che è poi quello nel quale generalmente viene scelto il maggior numero di invitati, il bambino sperimenta la sua dimensione sociale, mettendo in gioco le sue competenze, ed esprimendo le sue sensazioni.
Ed è proprio l’amicizia che consentirà al bambino di sviluppare i propri principi morali e costruire la propria autostima.
Oltre a lasciare a vostro figlio la scelta degli invitati, vogliamo segnalarvi che se scegliete degli animatori professionisti a guidare i giochi dei bambini durante un compleanno, i piccoli si sentiranno più liberi di ricreare le dinamiche scolastiche e vivere spontaneamente i propri rapporti. Per voi, il tutto si tradurrà come un momento di importante osservazione per capire la vita sociale di vostro figlio e il suo modo di interagire con se stesso e con gli altri.