Feste, personaggi, animazione, divertimento e…terrore: che cos’è la coulrofobia?

Avrete certamente sentito parlare della fobia dei Clown, più diffusa, per la verità, in tempi moderni, rispetto ad epoche passate. Può succedere che magari qualche famiglia organizzi un compleanno a tema circo, e che vi sia anche un pagliaccio, ma purtroppo qualche bambino fugge via in lacrime. Non si tratta di un terrore da sottovalutare: da molti anni, diversi scienziati ne stanno studiando le origini. La questione è abbastanza particolare, dal momento che il pagliaccio, teoricamente, sarebbe una figura che dovrebbe far ridere i bambini, attrarre per i suoi colori e considerata arte, in particolar modo da chi si cimenta con questo travestimento. In base a quanto emerso da questo studio, sembrerebbe che la coulrofobia sia legata ad un trauma infantile. L’associazione con la figura del pagliaccio sta in diverse caratteristiche del personaggio, tra le quali: un sorriso finto e l’impossibilità di cogliere l’espressività vera della persona che c’è sotto alla maschera. Insomma, vi consigliamo di fare un sondaggio tra gli amici dei vostri figli, prima di ingaggiare il miglior clown della città per la festa di compleanno dei vostri pargoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *