Curiosità dal mondo: il compleanno per i cinesi
Le usanze dei popoli del mondo, come è risaputo, non sono tutte uguali. Un popolo che negli ultimi anni si sta integrando moltissimo nella cultura occidentale è il popolo cinese, ma nonostante questo si tratta di un Paese che mantiene vive anche le proprie tradizioni.
Tra le enormi diversità tra l’Europa e la Cina vi sono anche i compleanni. Ultimamente anch’essi hanno dato dei connotati più “commerciali” al festeggiamento del compleanno, pur non rinunciando, però, ad alcuni tratti caratteristici della propria tradizione.
Innanzitutto, per i cinesi il compleanno è un concetto piuttosto astratto, tanto che fino a non molto tempo fa parte della popolazione non avrebbe saputo indicare con certezza la propria età anagrafica. Oltretutto, i cinesi misurano il trascorrere dei giorni tramite calendario lunare, che cambia ogni anno.
Una delle tradizioni mantenute tutt’oggi dal popolo con gli occhi a mandorla è il consumo di Yi mein durante i festeggiamenti: l’Yi mein non è altro che un tipo di alimento simile nella forma agli spaghetti, caratteristico per la sua lunghezza e che rappresenta, appunto, il simbolo della lunga vita.
Altro particolare interessante che differenzia la vita di un cinese dalla nostra è il fatto che egli misura la sua età anagrafica aggiungendo sempre un anno, poiché secondo la sua cultura si nasce già con un anno compiuto.
I compleanni più importanti sono il secondo e il sesto, che vengono festeggiati con una serie di rituali che avrebbero lo scopo di attrarre la fortuna. A proposito, se avete un amico cinese non regalategli mai un orologio per il suo compleanno…nella lingua locale, che è il mandarino, la parola orologio significa un qualcosa di molto simile alla morte.
Proprio vero ogni popolo è diverso ed ognuno con le sue tradizioni, molto interessante sapere le varie tradizioni. Organizzando eventi per bambini e non solo è molto bello delle volte vedere gente di molte etnie diverse unirsi per festeggiare l’evento.