Crescere e socializzare: l’importanza del gioco per i bambini
Il gioco è da sempre, storicamente e scientificamente, il migliore amico di un bambino. Moltissime azioni che si compiono nell’infanzia, del resto, sono vissute dal bambino stesso come un gioco. Dai primi passi al contatto fisico con la mamma, passando per i pasti e proseguendo fino all’apprendimento vero e proprio di concetti e parole. Gli studiosi di ogni campo sono d’accordo nel sostenere che il gioco rappresenti un mezzo indispensabile per il bambino, attraverso il quale egli può imparare, crescere e socializzare.
Ecco perché, anche il momento di una festa, non può essere organizzato in modo casuale. I bambini hanno bisogno di essere guidati allo stare insieme e, attraverso il gioco, scoprire il significato della condivisione di una ricorrenza. Ad esempio, un classico sempre di moda è la famosa caccia al tesoro per scovare i regali che il bambino festeggiato ha ricevuto dai suoi amici e parenti. Il senso di questa forma di gioco, analizzata soprattutto dal punto di vista psicologico, è molto importante, innanzitutto perché i bambini possono sperimentare, in questo modo, la competizione volta ad un obbiettivo comune e il divertimento fine a se stesso o per aiutare l’altro.
Sia nella vita quotidiana che in un contesto di festa, il ruolo dell’adulto come guida è fondamentale per la riuscita del gioco, ed è quindi necessario affidarsi sempre a dei professionisti per fare in modo che sia davvero un buon compleanno!