Come scegliere l’agenzia d’animazione
Per alcuni genitori è un appuntamento da attendere con trepidazione, per altri è solo un’incombenza, taluni la affrontano con superficialità, altri con grande attenzione, in ogni modo, tutti, una volta l’anno sono alle prese con l’organizzazione della festa di compleanno del proprio figlio.
Bisognerà scegliere, tra le altre cose, oltre la location e il rinfresco, anche l’animazione!
Su internet c’è di tutto, una vera offerta smisurata e questo potrebbe essere proprio il problema!
Occorre, infatti, scegliere su ampio ventaglio di possibilità e questo genererà sicuramente quantomeno un po’ di incertezza.
Consapevoli dell’importanza che riveste la scelta dell’animazione per la soddisfazione dei bambini e con un occhio al budget ci confrontiamo con le offerte delle varie realtà che operano sul mercato.
Spendere di più non sempre significa avere un servizio migliore e al contempo spendere troppo poco sicuramente non è sinonimo di una figura professionale.
Cerchiamo di fare chiarezza.
Dobbiamo innanzi tutto provare ad orientarci con la popolarità e reputazione dell’agenzia.
Un aspetto molto importante è, infatti, quanto un soggetto sia sul mercato e quanta sia la sua popolarità, questo può essere facilmente verificato sui social, ad esempio controllando il numero di “Fan” su Facebook, la presenza di un sito internet piuttosto della sola presenza sui social network indica una realtà di maggiore dimensione. Anche la presenza di una sede fisica è indice di reperibilità.
Si trovano, difatti, personaggi che dispongono unicamente di un profilo Facebook più un telefono portatile e si professano animatori… se sorge qualche problema non sappiamo neppure a chi rivolgerci, il telefono è spento, la pagina è stata cancellata e l’agenzia si è dissolta nel nulla. Scegliere un’agenzia con numero telefonico fisso (che offre più garanzie di rintracciabilità), una sede fisica (dove poter andare di persona) è sicuramente un buon inizio.
Altro aspetto da considerare, scegliere tra un gruppo di animatori o un singolo animatore? In quest’ultimo caso, ovviamente, può capitare l’imprevisto: l’animatore è malato e non può venire.
Un’agenzia dotata di un gruppo di animatori è sicuramente più versatile nel gestire eventuali imprevisti rispetto all’animatore singolo.
La vetrina. In questo caso come per tutti gli acquisti guardiamo una vetrina, il sito internet è proprio questo, è importante quindi verificare l’autenticità dei contenuti pubblicati, ad esempio le immagini che siano effettivamente rispondenti alla realtà. Alcuni pubblicano immagini di grande fascino ma reperite su internet, il visitatore è portato a scegliere proprio basandosi su quelle immagini senza pensare che magari appartengano a qualcun altro… ancora, sempre sulle immagini è da preferire chi, con grande onestà, oscura i volti dei bambini ritratti, altrimenti si rischia di trovarsi con le foto dei propri bimbi che dilagano in rete…
Riassumendo, per la scelta dell’animazione, rivolgersi ad un’agenzia piuttosto che ad un singolo animatore, assicurarsi la presenza di una sede fisica e un numero di telefono di rete fissa, inoltre, verificare la popolarità del soggetto prescelto sui social.
Non dimenticare di valutare le fotografie che siano autentiche e con il volto degli invitati camuffato.
Ora non resta che fare un raffronto qualità/prezzo, ma, di questo ci occuperemo più avanti.