Circle Time: l’educazione che “include”

Il tema dell’educazione non è importante solo a scuola. Qualsiasi momento di vita del bambino deve essere gestito in base a determinati presupposti e valori. Tanto più se si tratta di momenti in gruppo e felici. In una situazione di serenità e condivisione, si possono apprendere molte cose.

I migliori metodi educativi attualmente esistenti sono stati sviluppati a partire dal “ciò che non va”. E’ stato riscontrato che la nuova generazione di bambini presenta le seguenti problematiche: difficoltà di ascolto, comportamenti fuori dalle righe, scarsa partecipazione.

Gli esperti hanno individuato un metodo decisamente efficace per risolvere le difficoltà sopraelencate. Stiamo parlando del cosiddetto “Circle Time”. Si tratta di un modo di coinvolgere i bambini che favorisce la comunicazione e la conoscenza reciproca. Nonché l’interesse per una qualsiasi attività o per l’ascolto dell’altro.

A livello pratico, è necessario semplicemente radunare i bambini in cerchio, in modo tale che tutti possano guardarsi.

Attualmente, questo metodo è molto usato in classe, in alcuni specifici momenti della giornata scolastica. L’educatore di turno dovrà stabilire delle regole comunicative e comportamentali, che tutti saranno portati a rispettare, dal momento che la propria persona è sempre “a vista”.

Il Circle Time può essere utilizzato con ottimi risultati anche in altri contesti. Ad esempio in palestra, oppure durante una festa di compleanno. Soprattutto in quest’ultima occasione, è fondamentale che ogni invitato sia integrato nel gruppo, in modo tale che tutti possano divertirsi in serenità e in partecipazione.

Per qualsiasi attività extra che coinvolge i vostri figli, la possibilità di rivolgervi ad animatori professionisti comporta significativi vantaggi. Soprattutto perché un animatore, prima di ogni cosa, è un educatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *